Stampa 3D professionale
Corso Completo
Diventare operativi in pochissimo tempo. Imparare tutto sui materiali, come modificare i modelli 3D e le applicazioni per la stampa 3D
Stampa 3D Professionale | Corso Completo
PROGRAMMA:
- Introduzione alla stampa 3D Professionale su Stampanti 3D di fascia desktop
- Tecnologie attualmente disponibili (filamento, polveri, catalizzazione resine, ecc.)
- Materiali e dettagli tecnici (Pro e Contro dei diversi materiali)
- Creazione del modello 3D dall’idea con l’utilizzo di una serie di sistemi CAD 3D (AutoCAD, 3ds Max, Inventor, Revit, SchethUp, Rhino, SolidWorks, Blender, ecc.)
- Conversione del modello 3D in un formato adatto alla elaborazione con la stampante 3D
- Introduzione al formato STL, OBJ e al formato di stampa G-Code
- Utilizzo dell’applicazione (Repetier, Slic3r, Cura Engine …).
- Posizionamento, rotazione e scalatura del modello 3D sul piano di lavoro della stampante
- Impostazione dei parametri macchina per la stampa 3D (temperatura, posizione della testina di stampa, profondità di slicing, ecc.).
- Calibrazione della stampante
- Simulazione del processo di Slicing
- Prove di Stampa 3D
- Conclusione del corso
- Utilizzo dei Service di stampa 3D
Al termine della giornata l’allievo sarà in grado di:
- Destreggiarsi tra le diverse tecnologie di stampanti 3D
- Conoscere i diversi parametri (velocità, spessore degli strati, temperature, strategie di riempimento, ecc.) per i diversi tipi di materiali stampabili
- Utilizzare i software di gestione delle stampanti 3D
- Effettuare operazioni accessorie al processo di stampa come il livellamento del piano, la calibrazione del piano e degli estrusori, il caricamento delle bobine, ecc.
É necessario l’utilizzo di un proprio computer.
Fresa CNC professionale
Corso Base
Fresa CNC Professionale | Corso Base
PROGRAMMA:
- Introduzione alla lavorazione sottrattiva
- Tecnologie disponibili ( CNC / laser )
- Dettagli tecnici della macchina
- Creazione del modello 3D dall’idea con l’utilizzo di una serie di sistemi CAD 3D (AutoCAD, 3ds Max, Inventor, Revit, SchethUp, Rhino, SolidWorks, Blender, ecc.)
- Conversione del modello 3D in un formato adatto alla lavorazione
- Introduzione al formato STL, OBJ, DXF e al formato di stampa G-Code
- Utilizzo dell’applicazione interfaccia CNC.
- Posizionamento sul piano di lavoro della fresa.
- Impostazione dei parametri macchina (velocità, avanzamento, diametri fresa, profondità dei passaggi, ecc.).
- Calibrazione degli assi macchina
- Simulazione del processo di Slicing
- esercitazioni pratiche
- Conclusione del corso
- Utilizzo dei Service di CNC presso il nostro laboratorio
Al termine della giornata l’allievo sarà in grado di:
- Destreggiarsi con una fresa CNC
- Conoscere i diversi parametri (velocità, avanzamento, diametri fresa, profondità dei passaggi, ecc…) per i diversi tipi di materiali
- Utilizzare i software di gestione delle macchine CNC
É necessario l’utilizzo di un proprio computer.